Pastore Maremmano Abruzzese Antica razza da gregge le cui origini vanno ricercate in cani da pastore tuttora utilizzati in Abruzzo dove ancora oggi prospera la pastorizia e, in cani da pastore un tempo presenti nella Maremma toscana e laziale. Con la transumanza delle greggi da una regione allaltra, iniziava un naturale processo di fusione, in particolare dopo il 1860. Suggestivo nella statura imponente avvolta nel manto candido che sembra fatto di neve, ha attraversato i secoli rimanendo immagine dei "cani bianchi da pastore" descritti da Marco Terenzio Varrone (116- 27 a.C.) e magnificati da Lucio Giunio Columella (4-70 d.C.) come guardiani integerrimi delle greggi ed efficaci antagonisti del lupo e dell'orso. Vincitori in una lotta contro il tempo che non ne ha snaturato caratteristiche ed indole, continuano a stupire per la loro efficacia come guardiani e l'affetto verso il padrone, l'abitazione ed i beni da difendere. La razza ha trovato autentici estimatori lungo i secoli nei pastori dell'Italia centrale mai libera da fiere e briganti e nel Novecento in alcune famiglie toscane, fra cui i Corsini di Firenze ed i Ghigi Saracini di Siena che resero nota la razza. In particolare, contribuirono alla diffusione donna Anna Corsini che insieme a Francesco Giuntini diede vita all'allevamento "delle Vergherie" e Franca Simonetti con l'affisso "delle Grandes Murailles". La prima mostra speciale, a Brescia nel 1952, fu caratterizzata dalla presenza di 12 esemplari: da allora cominciò un cammino lungo, difficile ma in continuo progresso e la razza con esemplari superlativi, contribuisce ancor oggi ad essere vanto della cinofilia italiana. Bianco unicolore ha pelo abbondante, lungo, ruvido, aderente, a volte lievemente ondulato con un folto "collare", corto su muso, cranio ed orecchi. L'indole di guardiano fiero ed il carattere indomabile lo rendono collaboratore sicuro e fedele alla casa ed alla proprietà. Fiero, indipendente, incorruttibile, portato naturalmente alla vigilanza diventa prezioso in evenienze che la malavita rende sempre più probabili: ecco perché il cane bianco da pastore continua ad essere una certezza nei parchi, giardini od abitazioni ora che tanti greggi si avviano verso la loro malinconica, ultima transumanza.
Il pastore maremmano abruzzese è un cane di grande mole, fortemente costruito, di aspetto rustico e nel tempo stesso maestoso e distinto. La conformazione generale è quella di un pesante mesomorfo, il cui tronco è più lungo dell'altezza al garrese; armonico rispetto al formato (eterometria) e relativamente rispetto ai profili (alloidismo). Questo cane è molto forte di grande tempra con ottima salute di base e molto raramente necessita di cure aggiuntive a quelle di una equilibrata dieta. Pastore di Maremmano Abruzzese è un cane rustico e resistente a temperature rigide e calde oltre che a condizioni climatiche avverse quali temporali nevicate e forte vento.
Gruppo di Razza 1
Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sottogruppo di Razza
Cani da pastore
Codice FCI
201
Origine
Italia
Taglia
gigante, grande
Longevità
11-13 anni
Temperamento
allerto, amichevole, determinato, dignitoso, fedele, intelligente
Altezza Maschio
65-73 cm
Altezza Femmina
60-68 cm
Peso Maschio
40-52 kg
Peso Femmina
35-45 kg
Colori
Bianco, Giallo
Cucciolata
5-9 cuccioli
Adattabilità generale
Adattabilità media: i Pastori Maremmani si adattano abbastanza bene ai cambiamenti dello stile di vita e ai diversi ambienti di vita di solito.
Adattabilità all'Appartamento
Non è la scelta migliore tenere in casa i Pastori Maremmano. Però, con un attento esercizio fisico e diverse passeggiate al giorno, tollereranno l'ambiente interno, quindi è possibile tenerli in casa.
Tendenzà ad Abbaiare
Occasionale
rapporto con Bambini
Buono con i bambini: I Pastori di Maiorca sono cani molto adatti ai bambini e ama essere circondata da loro.
Rapporto con Gatti
Rapporto con Cani
Rapporto con Sconosciuti
Capacità di guardia
Il Pastore Maremmano Abruzzese è un buon cane da guardia. Il loro compito principale è osservare e sono coerenti nei loro sforzi. A loro appartengono buone corde vocali e un senso dell'udito. Di solito sono territoriali e protettivi nei confronti della loro proprietà, quindi, avviseranno il proprietario se percepiscono qualcosa di diverso.
Bisogno di Esercizio
Questa razza ha bisogno di spazio, mentale oltre che fisico. Se non funziona come guardiano attivo del gregge, deve essere portato a fare passeggiate quotidiane e veloci. Una breve passeggiata intorno all'isolato tre volte al giorno non è sufficiente per questo cane. Sono necessarie passeggiate lunghe e alternate. Deve avere frequenti opportunità di correre libero. Quando avrà abbastanza movimento, libertà e spazio, sarà tranquillo in casa.
Addestrabilità
Il Pastore Maremmano non seguirà ciecamente ogni comando. L'addestramento deve essere fermo e coerente e sia il cane che il conduttore devono mostrare rispetto reciproco.
Toelettatura
Manutenzione moderata: è necessaria una pulizia regolare per mantenere la sua pelliccia in buona forma.
Intelligenza
Giocosità
Problemi di Salute
Ipoallergenico: No
DOG-STYLE.it
Edizioni HP srl - GLOBElife (Publishing House)
via I Maggio, 11 San Vittore Olona (Milano), Italia
Tel: +39 0331 1706328
Email: info@globelife.com
P.IVA: 09161130969