Terranova - P.1 ❤️

Cani e gatti ❤️ rivista Dog Style 1

LA STORIA Questa razza ha origine sull’Isola di Terranova, in Canada; risale ai cani indigeni e al grande cane da orso nero, introdotto dai Vi-chinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei, diverse razze hanno contribuito alla sua formazione e a ridargli nuovo vi-gore, ma le caratteristiche essenziali sono rimaste invariate. Al-l’inizio della colonizzazione dell’isola nel 1610, il cane di Terranova possedeva già in gran parte la propria morfologia e il comportamento naturale. Queste caratteristiche gli permisero di resistere alla rigidità del clima, quando trainava pesanti carichi sulla terraferma, e all’ostilità del mare, quando serviva come cane da acqua o da salvataggio. ASPETTO GENERALE Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo potente, muscoloso e ben coordinato nel movimento. La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica, è superiore alla di-stanza dal garrese al suolo (altezza al garrese). Il corpo è com-patto. La femmina può essere leggermente più lunga e meno massiccia del maschio. L’altezza del torace, dal garrese alla parte inferiore della cassa toracica, è leggermente superiore alla distanza fra la parte inferiore della cassa toracica e il suolo. L’espressione del Terranova riflette bontà e dolcezza. Dignitoso, gioioso e intraprendente, è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile. 87 È credenza popolare che il Labrador Retriever sia originario del Canada, dove si era visto che i pescatori usavano un cane simile per ricuperare il pesce. È un eccellente cane da acqua, e il suo manto resistente alle intemperie e la coda paragonabile a quella di una lontra per la sua forma, ne enfatizzano le caratteristiche. Relativamente parlando, il Labrador non è una razza molto antica, dato che il suo Club si era formato nel 1916 e lo “Yellow Labrador Club” fu fondato nel 1925. Fu nelle prove sul campo che il Labrador cominciò a farsi conoscere; era stato originariamente portato su questi in Gran Bretagna da Col Peter Hawker e dal Conte di Malmesbury negli ultimi anni del 1800. Era un cane chiamato Malmesbury Tramp che venne descritto come una delle “fondamentali radici” del moderno Labrador. LA STORIA VITO 88 Terranova SCHEDA TECNICA 050 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI 2 - MOLOSSOIDI Canada Gigante 9-12 anni Codice FCI Gruppo di Razza Sottogruppo di Razza Origine Taglia Longevità Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute               Il Terranova ha un carattere pacifico e docile. Non ha problemi con il freddo, così come molti altri cani da lavoro in acqua. Nonostante la mole, il Terranova si sa adattare alla vita in appartamento, ma richiede alcune accortezze, come per esempio fargli utilizzare tappeti antiscivolo, soprattutto da cucciolo, e portarlo a fare passeggiate più volte al giorno. La sua mole massiccia rende la sua voce particolarmente potente, e questa razza ama usarla per avvertire il proprietario dell'avvicinarsi di qualcuno nel suo territorio. Cane mansueto e premuroso, specialmente con i bambini. Il Terranova è anche accomodante e amichevole con altri animali domestici, inclusi gatti e piccoli mammiferi, purché adeguatamente addestrato ed educato a socializzare. Cane socievole nei confronti degli altri cani: si adatta bene a vivere con altri cani e non tende a dominare. Con gli sconosciuti non si dimostra mordace, ma con il suo abbaio fa rilevare la presenza di estranei. Buona capacità di cane da guardia: questo cane abbaia e avvisa i suoi proprietari quando è presente un intruso. Allenamento moderatamente facile, tuttavia deve essere calmo e coerente; è improbabile che metodi duri abbiano successo. Manutenzione elevata: a causa del suo pelo semilungo, il Terranova ha bisogno di spazzolate energiche e accurate. Cane molto intelligente, attento e intraprendente. Questa razza di cani ha in genere un carattere dolce ed equilibrato, pur essendo amante del gioco. In genere, non ha una spiccata tendenza a mordere per giocare. Ipoallergenico: NO. Il Terranova può essere soggetto a patologie quali la torsione gastrica, la stenosi sub-aortica, la displasia dell’anca, l’epilessia, o a problemi minori quali la malattia di Von Willebrand, la cataratta o la rottura del legamento del crociato. Temperamento Vivace, coraggioso, intelligente, leale, socievole, dolce, docile Altezza Maschi 69-74 cm / Femmine 63-69 cm Peso Maschi 59-68 kg / Femmine 45-54 kg Colori Nero, marrone,

X

privacy