ASPETTO GENERALE Di costituzione robusta, compatto, molto attivo; cranio largo; torace e cassa toracica larghi e alti. Di buon temperamento, molto agile. Fiuto eccellente, grande passione per l’acqua. Compagno devoto, che sa adattarsi. Intelligente e disponibile, con gran desiderio di compiacere il proprio padrone. Di natura gentile, non è mai aggressivo o inopportunamente timido. SCHEDA TECNICA Codice FCI 122 Gruppo di Razza 8 - CANI DA RIPORTO, CANI DA RICERCA, CANI DA ACQUA Sottogruppo di Razza 1A - CANI DA RIPORTO Origine Gran Bretagna Taglia Grande Longevità 10-12 anni Temperamento Affettuoso, vigile, vivace, energico, amichevole, gentile, intelligente, amorevole, leale, giocherellone, recettivo, socievole, estroverso Altezza Maschi 56-61cm Femmine 53-58 cm Peso Maschi 27-34 kg Femmine 25-32 kg Colori Nero, cioccolato, giallo Cucciolata 5-10 cuccioli Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute Cane robusto ed estremamente versatile, mal sopporta il caldo e la solitudine. Il Labrador Retriever ama stare in compagnia della famiglia e si adatta a vivere in appartamento a patto di poter essere accompagnato in passeggiata più di qualche volta al giorno. Occasionale Il Labrador è talmente paziente e affettuoso con i bambini che viene considerato una razza "baby sitter". Il Labrador è una delle migliori razze di cani per adattarsi alla vita con un gatto. Il Labrador è perfetto se avete altri cani e volete integrare un nuovo membro nel gruppo. Nella maggior parte dei casi, i Labrador non abbaiano agli estranei e vanno d’accordo con tutti, anche con persone che non conoscono. Alcuni Labrador sono ottimi cani da guardia, ma la stragrande maggioranza di loro è troppo amichevole ed estroversa per essere un aiuto concreto nel proteggere la propria casa. Il Labrador ha un grande bisogno di muoversi e di impegnarsi in lavori fisici e mentali, per dare sfogo alle sue grandi quantità di energia. Il Labrador è spesso utilizzato come guida per i non vedenti per le sue doti di docilità e facilità di apprendimento. L’eccezionale fiuto gli consente inoltre di scovare esplosivi e sostanze stupefacenti occultati, nonché di percepire la presenza di persone sotto neve e macerie. Bassa manutenzione: i Labrador non hanno bisogno di molta cura aldilà di una spazzolatura regolare. Razza ideale per il lavoro di ricerca, salvataggio e terapia, anche se il loro ruolo primario sul campo continua ad essere quello di cane da riporto. I Labrador sono cani molto giocherelloni e intelligenti. Ipoallergenico: no. È una razza perlopiù sana. I problemi maggiori in termini di salute sono relativi a disturbi ereditari e obesità.