SCHEDA TECNICA 228 10 - LEVRIERI 1A - LEVRIERI A PELO LUNGO O FRANGIATO Afghanistan Grande 12-14 anni 6-8 cuccioli Codice FCI Gruppo di Razza Sottogruppo di Razza Origine Taglia Longevità Cucciolata Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute I Levrieri Afgani soffrono molto la solitudine; sono cani riservati, con un carattere fiero. Per questo, in genere, non sono adatti ai proprietari alle prime armi. Cani piuttosto tranquilli e rispettosi, i Levrieri Afgani hanno solo bisogno di correre e sfogarsi per almeno un paio d'ore al giorno, ma poi possono vivere tra quattro mura ed essere pacati. Rara Questi cani sono dolcissimi e pazienti con i bambini. Nati come cani da caccia, i Levrieri Afgani hanno forte istinto predatorio. Per questa ragione hanno la tendenza a inseguire altri animali, gatti inclusi. Nei confronti degli altri cani i Levrieri Afgani si dimostrano socievoli, mai aggressivi o territoriali, e non danno in genere problemi di convivenza. Sono cani piuttosto timidi o indifferenti nei confronti degli estranei. Bassa capacità di essere un cane da guardia. Il Levriero Afgano ha assolutamente bisogno di essere portato a fare una lunga passeggiata almeno una volta al giorno. La corsa è la sua attività preferita. Questi cani hanno un carattere fiero, non troppo disponibile, che è portato a disobbedire se il proprietario non si dimostra abbastanza fermo e risoluto. Per questa ragione l’addestramento non sarà semplicissimo. Alta manutenzione: il Levriero Afgano deve essere spazzolato per un'ora intera due volte alla settimana. Il Levriero Afgano ama il gioco alla follia e ne ha anche molto bisogno per sfogare le sue grandi energie. Ipoallergenico: Sì. In generale, essendo il Levriero Afgano uno dei cani più antichi del mondo, è poco soggetto alle malattie congenite che affliggono razze di selezione più recente. Le patologie a cui questi cani risultano più soggetti sono: il cancro, la vecchiaia, problemi cardiaci e patologie urologiche. Temperamento Distaccato, dolce, affettuoso, indipendente, riservato, calmo Colori Nero, nero e argenteo, nero e marroncino, blu, blu e color crema, rossiccio, argenteo, bianco Altezza 69-74 cm Peso 22-34 kg