ASPETTO GENERALE Armonioso, equilibrato, attivo, potente, dal movi-mento regolare, robusto e con espressione gentile. È un cane obbediente, intelligente e con innata disponibilità al lavoro; inoltre è estremamente amichevole e leale. SCHEDA TECNICA Codice FCI Gruppo di Razza Sottogruppo di Razza Origine Taglia Longevità Cucciolata 111 8-CANI DA RIPORTO, CANI DA CERCA, CANI DA ACQUA 1A-CANI DA RIPORTO Regno Unito Medio-grande 10-12 anni 5-10 cuccioli Temperamento Altezza Peso Colori amichevole, intelligente, mansueto, docile, affidabile, fedele Maschi 56-61 cm Femmine 51-56 cm Maschi 27-36 kg Femmine 25-32 kg Dorato, dorato Scuro, dorato chiaro Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute Il Golden Retriever non ama stare da solo, non ha particolarmente timore del freddo, ma preferisce comunque vivere in casa con la sua famiglia. Le dimensioni del Golden Retriever non sono l’ideale per la vita in un piccolo appartamento. Tuttavia, questa razza ben si adatta alla vita di famiglia, a patto che possa usufruire di spazi esterni. Occasionale Il Golden Retriever è molto amichevole con i bambini. Il Golden Retriever ama molto giocare con gli altri cani e non è mai aggressivo nei loro confronti. Un Golden Retriever ben addestrato a socializzare sarà un cane molto amichevole verso gli estranei, poiché né li teme né è sospettoso nei loro confronti. Seppur il Golden Retriever non è considerato un cane da guardia, la sua indole bonaria potrebbe variare per difendere la sua casa e a sua famiglia. Così come molti altri cani dall’aspetto fisico importante, anche il Golden Retriever deve poter contare su una buona quantità di esercizio fisico quotidiano. Il Golden Retriever è particolarmente semplice da addestrare. Questa razza impara molto rapidamente ed è estremamente adattabili, il che li rende perfetti per la terapia o per i lavori di riporto. Manutenzione moderata: i Golden hanno bisogno solo di un bagno occasionale per mantenerli puliti. Il Golden Retriever è un cane estremamente intelligente: è adatto alla ricerca, grazie al suo olfatto sviluppato, e viene impiegato dalle forze dell'ordine per ritrovare persone disperse. Il Golden Retriever è giocoso e simpatico e non bisogna mai fargli mancare questo tipo di attività poiché potrebbe risentirne a livello psicofisico. Il Golden Retriever può essere soggetto ad alcune cardiopatie congenite quali la stenosi subaortica, la displasia della valvola mitralica e quella della valvola tricuspide. Tra le patologie oculari ereditarie più gravi che colpiscono i Retriever ricordiamo l'Atrofia Progressiva della Retina, la cataratta ereditaria e la displasia della retina, oltre alla displasia dei gomiti e delle anche. Anche l'obesità è un disturbo comune nella razza.