ASPETTO GENERALE Cane di costituzione solida e vigorosa, forte ossatura, muscolatura ben sviluppata e pelo duro. L'altezza al garrese, nei maschi, va da 60 a 70 cm, e nelle femmine da 58 a 65 cm. La lunghezza della testa è pari ai 4/10 dell'altezza al garrese; la sua larghezza misurata alle ar-cate zigomatiche è inferiore alla metà della sua lun-ghezza totale. Ha un carattere socievole, docile e paziente. Adatto alla caccia su tutti i terreni, resistentis-simo alla fatica, entra con disinvoltura nei rovi e nell'ac-qua fredda; ha spiccate attitudini al trotto ampio e veloce ed è naturalmente un ottimo riportatore. Ha una grande predisposizione all'interazione con tutti, perciò è di facile gestione, nonostante la taglia. Ha un carat-tere accondiscendente, che è solitamente quello del gregario del suo amico uomo, poiché è un cane da caccia molto collaborativo. SCHEDA TECNICA 165 7- CANI DA FERMA 1A - CANI DA FERMA CONTINENTALI Italia Grande 12-14 anni Amichevole, leale, affettuoso, docile, tenero, paziente Codice FCI Gruppo di Razza Sottogruppo di Razza Origine Taglia Longevità Temperamento Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute Ha bisogno di interazione e mal sopporta la solitudine. Ha buona resistenza al freddo e grande reattività. Questa razza si adatta a vivere in appartamento a patto che lo si eserciti molto. Occasionale Lo Spinone Italiano ha una predilezione per i bambini; tuttavia, è un cane molto dinamico che può mostrare esuberanza eccessiva con i più piccoli. Lo Spinone Italiano conserva ancora alcuni degli istinti di caccia per i quali è stato inizialmente allevato e, per questo motivo, ama inseguire tutte le cose in movimento, che si tratti di una palla, di un roditore o di un gatto. Essendo un cane da caccia, tende ad avere un buon rapporto anche con gli altri cani con cui lavora. Non è sospettoso verso gli estranei. Probabilmente avvertirà il suo padrone dell'avvicinarsi di sconosciuti, ma non sarà mai pericoloso. Lo Spinone può essere considerato un buon cane da guardia, non fosse anche per la sua imponenza fisica. Il loro livello di attività è da basso a medio in casa e da medio ad alto all'aperto. Per questa ragione, avrà bisogno di passeggiate e giochi quotidiani. Allenamento moderatamente facile: l'allenamento non richiederà troppa attenzione e sforzo, tuttavia i risultati arriveranno gradualmente. Manutenzione moderata: per rifinire il manto occorrerà tirare i peli morti, invece di tagliarli. A parte questo, sarà sufficiente una semplice spazzolatura settimanale. Lo Spinone è un cane intelligente: sa reagire prontamente a ogni stimolo e mostra grande spirito di collaborazione. Lo Spinone italiano adora interagire con tutti ed è molto giocherellone. Ipoallergenico: NO. Lo Spinone Italiano può essere suscettibile ad alcune patologie quali: la displasia dell'anca, l'ectropion (anomalia delle palpebre) e l'atassia cerebellare, oltre a problemi di salute più comuni come l'otite esterna e la torsione gastrica. Altezza Maschio: 60–70 cm / Femmina: 59–65 cm Peso Maschio: 34–39 kg / Femmina: 29–32 kg Colori Marrone- grigiastro, arancio-grigiastro, bianco, bianco e aranciato Cucciolata 4-8 cuccioli