LA STORIA Incroci come il Labradoodle sono diventati popolari negli ultimi dieci o vent'anni. Viene spesso affermato (falsamente, tra l'altro) che gli incroci sono ipoallergenici o hanno meno problemi di sa-lute o porteranno i tratti migliori di ogni razza. Sfortunatamente, i geni non sono così malleabili: i tratti genetici si risolvono casual-mente in ogni cane per cui, senza selezionare determinate carat-teristiche per molte generazioni, non c'è alcuna garanzia di ottenere il meglio da ogni razza. SCHEDA TECNICA Origine Taglia Longevità Cucciolata Temperamento Altezza Peso Colori Australia Piccolo-media 10-15 anni 4-10 cuccioli Sebbene la maggior parte dei Labradoodle condivida alcuni tratti comuni, il loro aspetto e le caratteristiche comportamentali possono essere ampiamente variabili. Generalmente è un cane affabile, che ama stare in compagnia; infatti, viene spesso addestrato come cane da terapia o cane guida. 36-60 cm al garrese. I Labradoodle possono essere di taglie differenti, a seconda del padre e della madre del cucciolo. La taglia segue gli standard usati per i barboncini: miniatura, media e standard. 7-14kg per la taglia piccola; 20-45+ kg per la taglia media. In linea di massima, questi sono i colori in cui può presentarsi un Labradoodle: bianco gesso, caramello, dorato, rosso, color caffè, nero, color pergamena, cioccolato. Più rari, sono il blu, il lavanda, il pezzato, il grigio fantasma e l’astratto, ovvero una combinazione di tonalità e una percentuale di mantello bianco inferiore al 50%. Adattabilità Adattabilità all'appartamento Tendenza ad abbaiare Rapporto con bambini Rapporto con gatti Rapporto con cani Rapporto con sconosciuti Capacità di guardia Bisogno di esercizio Addestrabilità Toelettatura Intelligenza Giocosità Problemi di salute Il Labradoodle è una delle razze più adatte a vivere in un appartamento. Sono per lo più silenziosi, tendenzialmente abbaiano molto poco, ma il livello di energia dei Labradoodle può variare in base ai genitori: i cani con più geni Labrador (F1) saranno più rumorosi di quelli con più geni da Barboncino. Ama tanto stare con i bambini. I Labradoodle convivono tranquillamente e felicemente con i gatti. I Labradoodles sono generalmente felici di vivere con altri cani. I Labradoodles adorano stare con le persone e sono in genere piuttosto affettuosi, anche con gli estranei. I Labradoodle, nonostante la tendenza ad abbaiare, sono generalmente troppo accoglienti e amichevoli per essere efficaci cani da guardia. I Labradoodle hanno bisogno di almeno 60 minuti di esercizio al giorno. I Labradoodle sono considerati cani intelligenti e imparano i comandi molto rapidamente. I Labradoodle hanno bisogno di una toelettatura frequente e regolare (circa ogni 6 settimane) in particolare nella zona in mezzo agli occhi. Entrambe le razze di cui il Labradoodle è composto sono tra le prime 10 razze di cani più intelligenti per obbedienza. I Labradoodle sono molto giocherelloni, e non solo da cuccioli: questi cani, infatti, tendono ad avere un’alta tendenza al gioco anche in età adulta. I Labradoodle sono suscettibili ai problemi di salute dei Labrador e dei barboncini, tra cui: atrofia retinica progressiva, displasia dell’anca, malattia di Von Willebrand, morbo di Addison.