LA STORIA Lo Scottish Straight appartiene al gruppo di razza degli Scottish, insieme allo Scottish Fold, e si differenzia da quest’ultimo solo per la particolarità delle orecchie dritte. Questa razza ha origine in Scozia nel 1961, quando il pastore scozzese William Ross scoprì un gattino dalle orecchie piegate di nome Susie nella fattoria del suo vicino. La madre di Susie era un gatto con le orecchie di forma normale, ma il padre era scono-sciuto. Ross ha adottato un gattino bianco di nome Snooks dalla cucciolata di Susie e ha iniziato ad allevarlo con gatti di fattoria lo-cali e British Shorthairs per individuare questa razza felina. Nel 1977, il genetista britannico Oliphant Jackson riferì che un terzo dei gattini dell'allevamento di gatti con le orecchie piegate sviluppò l'osteodistrofia, una lesione scheletrica. Di conseguenza, l'allevamento di Scottish in Gran Bretagna si è interrotto brusca-mente. Ancora oggi, questa razza non è accettata dal Governing Council of the Cat Fancy della Gran Bretagna. Rinomati allevatori negli Stati Uniti hanno lavorato duramente per eliminare questo gene che causa l'osteodistrofia. ASPETTO GENERALE Gli Scottish Straight sono gatti di taglia media caratterizzati da muso e occhi rotondi, colli corti, baffi che si curvano in avanti e un corpo rotondo e robusto accentuato da una coda folta. Il corpo di questo gatto può essere di medie o grandi dimensioni; è muscoloso e tarchiato. Petto, spalle e schiena sono ampie e massicce. Le zampe sono corte e muscolose, con piedi spessi e rotondi. La coda è di media lunghezza e finisce con punta arro-tondata. Il pelo denso e resistente di questa razza esiste nelle versioni a pelo corto e a pelo lungo. SCHEDA TECNICA Origine Taglia Tipologia di pelo Longevità Temperamento Peso Colori Gran Bretagna Media A pelo corto, a pelo lungo 11-14 anni Affettuoso, intelligente, leale, giocherellone, socievole, dolce, amorevole Maschio: 4-6 kg / Femmina: 2-4 kg Bianco, nero, blu, rossiccio, color crema, grigio Adattabilità Affettuosità Tendenza a miagolare Rapporto con bambini Rapporto con cani Lo Scottish Straight è un gatto profondamente legato a quelle che sono le attività quotidiane del padrone. È molto comunicativo, ha un carattere generalmente duttile, ma può mostrare testardaggine. Massima affettuosità verso la famiglia. Gatto tranquillo, miagola raramente. I bambini tendono a sviluppare un rapporto stretto con lo Scottish Straight attraverso il gioco e l’interazione quotidiana, cosa che l’animale gradisce in particolar modo anche perché mal sopporta la solitudine. Rapporto con sconosciuti Bisogno di interazione Toelettatura e perdita del pelo Intelligenza Livello di energia Giocosità Problemi di salute Massima tolleranza verso gli sconosciuti. Si consiglia una toelettatura regolare per mantenere il pelo del vostro Scottish in buono stato. La frequenza dovrebbe essere una volta a settimana (per la varietà a pelo corto) e due volte a settimana (per la varietà a pelo lungo). L’intelligenza dello Scottish è intuibile anche per merito della sua tendenza all’interazione. Massima tendenza al gioco: adora interagire con gli oggetti. Ipoallergenico: NO. Tra le patologie a cui lo Scottish Straight è maggiormente soggetto c’è l’osteodisplasia, che provoca un ispessimento della cartilagine con conseguente deformità nella struttura ossea. È importante, inoltre, un’attenzione particolare verso la coda, per evitare che questa sviluppi rigidità.